Idrico

Dati operativi e risultati economici e patrimoniali del periodo

Dati operativi U.M 31/12/2021 31/12/2020 Variazione Variazione %
Volumi Acqua Mm3 532 530 2 0,4%
Energia Elettrica Consumata GWh 726 691 35 5,1%
Fanghi Smaltiti kt 209 169 40 23,7%
Gas Vettoriato Mc 83.453.608 57.354.910 26.098.698 45,5%
Gas Nr. Utenti attivi Nr. 93.926 62.058 31.868 51,35%
Rete Realizzata Km 844 835 9 1,1%.
Certificati Bianchi Nr. 4.220 4.066 154 3,79%

 

Risultati economici e patrimoniali (€ milioni) 31/12/2021 31/12/2020 Variazione Variazione %
Ricavi 1.237,9 1.208,4 29,5 2,4 %
Costi 582,6 594,0 (11,4) (1,9 %)
Margine operativo lordo (EBITDA) 655,3 614,4 40,9 6,7 %
Risultato operativo (EBIT) 307,7 309,9 (2,2) (0,7 %)
Dipendenti medi (n.) 3.475 3.292 183 5,5 %
Investimenti 522,0 476,0 46,0 9,6 %
Posizione Finanziaria Netta 1.681,4 1.483,7 197,6 13,3 %

 

Margine Operativo Lordo (EBITDA) (€ milioni) 31/12/2021 31/12/2020 Variazione Variazione %
Margine operativo lordo Area Idrico 655,3 614,4 40,9 6,7 %
Margine operativo lordo GRUPPO 1.256,1 1.155,5 100,6 8,7 %
Peso percentuale 52,2 % 53,2 % (1,0 p,p,)  

Commento dell'anno

L’EBITDA dell’Area al 31 Dicembre 2021 si attesta a € 655,3 milioni e registra un incremento di € 40,9 milioni rispetto al 31 Dicembre 2020 (+ 6,7 %).
L’incremento è da imputare in prevalenza ad Acea Ato 2 (+ € 26,6 milioni) a seguito del maggior valore degli ERC Capex valorizzati sulla base di quanto previsto dal MTI-3 con riferimento agli investimenti entrati in esercizio nel 2019 e del FONI, compensato dal minor valore dei Capex, degli Opex e dei conguagli. Concorrono al miglioramento dei margini l’efficientamento dei  costi (- € 11 milioni) le maggiori capitalizzazioni (+ € 8 milioni) la diminuzione dei costi per smaltimento fanghi, per effetto del superamento della crisi della gestione dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione all’interno del territorio regionale (- € 7,2 milioni); contribuiscono inoltre all’aumento dei margini Acea Ato 5 (+ € 7,0 milioni) e AdF (+ € 2,3 milioni) entrambe per l’efficientamento dei costi. La variazione di perimetro per effetto dei nuovi consolidamenti è data da SII (+ € 11,6 milioni) e da Adistribuzionegas (+ € 3,1 milioni).
Infine, il contributo all’EBITDA delle società idriche valutate a patrimonio netto, pari a € 16,7 milioni, risulta in diminuzione di € 10,8 milioni per l’effetto dei decrementi registrati da Publiacqua (- € 5,9 milioni) e dal Gruppo Acque (- € 3,2 milioni) imputabili in prevalenza a maggiori ammortamenti anche in considerazione dell’approssimarsi della scadenza della concessione.
Di seguito si rappresenta in dettaglio il contributo all’EBITDA delle società valutate a Patrimonio Netto:

(€ milioni) 2021 2020 Variazione Variazione %
Publiacqua 4,7 10,6 (5,9) (55,3%)
Gruppo Acque 9,4 12,6 (3,2) (25,1%)
Umbra Acque 1,6 2,2 (0,6) (28,9%)
Nuove Acque e Intesa Aretina 0,7 0,8 (0,0) (2,8%)
Geal 0,2 0,8 (0,6) (69,1%)
SII 0,0 0,6 (0,6) (100,0%)
Totale 16,7 27,6 (10,8) (39,3%)

La quantificazione dei ricavi del periodo, rinvenienti dal servizio idrico integrato, è valorizzata in coerenza con il nuovo metodo MTI – 3. La voce comprende la stima dei conguagli tariffari relativi alle partite c.d. passanti del periodo che saranno fatturati a partire dal 2021. Nel prosieguo della presente sezione sono riportate due tabelle che sintetizzano da un lato lo status degli iter di approvazione delle proposte tariffarie e dall’altra i ricavi da SII distinti per società e per componente nonché le considerazioni alla base della determinazione dei ricavi di competenza del periodo.

Il risultato operativo risente della crescita degli ammortamenti (+ € 34,9 milioni) principalmente legati al consolidamento di SII (+ € 8,5 milioni) e Adistribuzionegas (+ € 3,0 milioni) e per la restante parte in via principale ai maggiori ammortamenti registrati da Acea Ato 2 anche dovuti all’entrata in esercizio di nuovi impianti (+ € 19,6 milioni).

L’organico medio al 31 Dicembre 2021 pari a 3.475 unità si incrementa rispetto al valore al 31 Dicembre 2020 di 183 unità principalmente imputabili a Acea Ato 2 (+ 71 unità) e Gori (+ 78 unità).

Gli investimenti dell’Area si attestano a € 522,0 milioni con un incremento di € 46,1 milioni, riconducibili ai maggiori investimenti registrati da Acea Ato 2 per € 32,9 milioni e Gori per € 6,0 milioni mentre il consolidamento di SII contribuisce per € 8,3 milioni e Adistribuzionegas per € 2,5 milioni. Tale variazione è compensata dai minori investimenti registrati da Acea Ato 5 (- € 6,3 milioni). Gli investimenti si riferiscono principalmente agli interventi manutenzione straordinaria, rifacimento, ammodernamento e ampliamento degli impianti e delle reti, alla bonifica e all’ampliamento delle condotte idriche e fognarie dei vari Comuni e agli interventi sui depuratori e agli impianti di trasporto (adduttrici ed alimentatrici).

La posizione finanziaria netta dell’Area si attesta al 31 Dicembre 2021 a € 1.681,4 milioni e registra un peggioramento di € 197,6 milioni rispetto al 31 Dicembre 2020 imputabile in prevalenza ad Acea Ato 2 per gli investimenti di periodo e per le dinamiche di cash flow operativo.

Area Lazio - Campania
Area Toscana - Umbria
Condividi