Il risparmio energetico

[GRI - 201-2], [GRI - 302-3], [GRI - 302-4], [GRI - 305-5],

Ecogena è il soggetto abilitato a sviluppare le iniziative di efficienza energetica per le Società del Gruppo e a rendicontarne gli esiti al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Al 31.12.2021, gli impianti gestiti da Ecogena hanno ricevuto 8.980 TEE ai sensi del DM 5 settembre 2011.
Per il raggiungimento dell’obiettivo di risparmio energetico, in capo ad Areti, le azioni si sono concentrate sull’acquisto dei TEE sul mercato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico (GME). L’obbligo relativo al 2020, con scadenza posticipata a luglio 2021, è pari a 54.848 TEE, a cui va aggiunta la quota residua dell’obbligo 2019, pari a 48.947 TEE rispetto ai 122.369 TEE iniziali, e la quota residua dell’obbligo 2018, pari a 10.102 TEE. Il totale dell'obbligo era dunque di 113.897 TEE, di cui il minimo da annullare era pari a 43.011, quantitativo che è stato correttamente annullato. Dal 30/06/2021 il contratto di gestione dei TEE per la compliance di Areti è terminato e l'attività è tornata direttamente in capo ad Areti.

AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Acea, anche nel 2021, ha realizzato interventi volti al recupero di efficienza energetica, in particolare nella sede centrale e presso le Società delle aree industriali Idrico, Infrastrutture energetiche e Ambiente. Nella Sede centrale sono stati sostituiti gli infissi del corpo scala, i motori degli ascensori e diversi corpi illuminanti con lampade LED in alcuni uffici e corridoi. I consumi energetici della sede continuano a risultare inferiori rispetto alla media storica anche in relazione all’emergenza sanitaria. Presso il Centro Congressi La Fornace di Acea, utilizzato anche per corsi di formazione ai dipendenti, è in funzione l’impianto fotovoltaico che, nel 2021 ha prodotto 10,6 MWh, di cui 4,2 MWh per autoconsumi e i restanti 6,4 MWh immessi nella rete elettrica nazionale.
Considerando gli impianti fotovoltaici presso gli impianti di Acea Ato 2, AdF, Terni il consumo energetico totale (autoconsumato in loco) è pari a circa 950 MWh, con conseguenti 300 tonnellate di emissioni di CO2 evitate.
Per il comparto Idrico, nel 2021 i consumi hanno subito una leggera riduzione (-2,4%), grazie, in parte, a un aumento della piovosità e in parte agli efficientamenti in atto. Di seguito si descrivono gli interventi di efficientamento energetico condotti dalle Società sulle attività ordinarie.
A tal riguardo, Acea Ato 2 ha ottenuto nel 2021, un risparmio complessivo pari a 8,9 TJ (2,48 GWh). In particolare sono stati ridotti i consumi di energia impiegata per il recupero perdite idriche su Roma, grazie ai significativi interventi effettuati per il recupero della risorsa, con un risparmio ottenuto di circa 2,6 TJ (0,72 GWh), si sono ottenuti efficientamenti pari a 4,7 TJ (1,29 GWh) presso due centri idrici e per il comparto di depurazione si è registrato un efficientamento pari a circa 1,7 TJ (0,47 GWh) mediante interventi di ottimizzazione specifici presso due depuratori. In Acea Ato 5 l’efficientamento, pari a circa 3,2 TJ (0,90 GWh), è derivato dalla sostituzione di numerose pompe a servizio del prelievo presso sorgenti e campi pozzi, l’installazione di inverter, l’eliminazione di due depuratori e di un sollevamento fognario, la sostituzione di lampade tradizionali con lampade Led. Gori ha realizzato interventi di efficientamento per complessivi 62,6 TJ (17,4 GWh), principalmente grazie allo sfruttamento di fonti di approvvigionamento idrico a maggior efficienza, a nuove modalità di gestione in telecontrollo e all’utilizzo di elettropompe a maggior rendimento. AdF ha ottenuto efficientamenti per circa 5,3 TJ (1,5 GWh) grazie a interventi nell’acquedotto, con la sostituzione delle pompe più vecchie, e all’attività di distrettualizzazione, gestione della pressione e ricerca perdite. Gesesa ha ottenuto un primo efficientamento pari a 1,4 TJ (0,4 GWh) conseguente ad interventi di gestione delle pressioni nel processo di distrettualizzazione in atto. In totale, tramite le attività sopra citate, l’area idrico ha evitato circa 7.130 t di CO2.
Per l’area Ambiente, le attività di efficientamento energetico hanno riguardato, nel 2021, interventi presso l’impianto di San Vittore del Lazio: la sostituzione di motori elettrici con nuovi più efficienti sulle linee 2 e 3, la sostituzione di lampade tradizionali con impianti LED, per un efficientamento annuale complessivo di circa 151.000 kWh. Altri interventi minori hanno riguardato la sostituzione di impianti LED presso la sede di Aprilia (5,8 MWh), la sostituzione della centrifuga di disidratazione fanghi156 presso l’impianto di Chiusi di Bioecologia (per 23 MWh/anno). Per Acque Industriali è stata sostituita, ad agosto 2021, la caldaia a olio BTZ dell’impianto di Pontedera con una a GPL, con un efficientamento annuale nel 2021 pari a 840 kWh. Le tonnellate di CO2 evitata sono state 57.
Nel comparto Reti, la Società Areti ha proseguito nel 2021 interventi di efficientamento sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica gestita, in particolare:

  • l’impiego di 257 trasformatori MT/BT a bassissime perdite, che ha consentito una riduzione dei consumi elettrici pari a 388 MWh157;
  • altri interventi sulla rete di distribuzione AT/MT/BT orientati all’ottimizzazione dell’assetto della rete MT e adeguamenti per le linee AT e BT, per complessivi, ad oggi stimati, 1.127 MWh risparmiati (incluso l’impiego dei trasformatori).

Nella tabella n. 63 sono riportate le tipologie di interventi e i relativi risparmi energetici di Areti, relativi all’ultimo triennio; nel 2021, il risparmio energetico complessivo è stato pari a circa 4 TJ (1,1 GWh) e a 355 tonnellate di CO2 evitate158.

 

Tabella n. 63 – Efficienza energetica in Areti (2019-2021)

RISPARMIO ENERGETICO OTTENUTO (GJ)      
azione 2019 2020 2021
riduzione delle perdite sulla rete 4.860 6.372 (*) 4.057 (**)
di cui riduzione perdite per acquisto nuovi trasformatori 1.454 1.141 1.397

(*) dato consolidato
(**) dato stimato

I consumi per illuminazione pubblica nel 2021 sono stati pari a 67 GWh (242 TJ), in linea con il consumo 2020.  Lo stesso rapporto tra lampade LED e lampade totali è rimasto costante e pari al 91,7%.
Un ulteriore contributo positivo è stato fornito anche nel 2021 dai 25 veicoli elettrici in uso dal personale della Società, in modalità car sharing, (vetture Renault ZOE), già dal 2019. Nel 2020 sono stati acquistati inoltre, 100 veicoli Renault Kangoo elettrici, destinati al personale operativo h24, assegnati individualmente al singolo operaio. Di questi, a fine 2021 circa 40 sono già operativi. Nel corso de 2021, dal monitoraggio di Areti sono state rilevate percorrenze complessive per un totale di circa 284.444 km, un consumo di circa 46 MWh ed un risparmio netto di circa 28.670 kg di CO2 legato al mancato utilizzo dei veicoli alimentati con diesel.

Grafico n. 59 – I dati del Car sharing (2021) (*)

I dati del Car sharing

(*) Il grafico si riferisce alle macchine ZOE in car-sharing, non include i veicoli Renault Kangoo, assegnati individualmente.

Nel corso del 2021 anche Acea Ato 2 ha integrato il suo parco veicoli con n. 15 autocarri furgonati a trazione elettrica e completato la realizzazione delle stazioni di ricarica previste all’interno delle aree dei Depuratori Roma Sud, Ostia, Roma Nord, Roma Est e Cobis.

156L'efficientamento di prestazioni dalla centrifuga determina soprattutto l'aumento dei volumi trattabili, secondariamente anche un risparmio energetico.
157Nel 2021 sono stati movimentati dal magazzino societario 257 TR a perdite ridotte, che, in parte sono andati a sostituire trasformatori tradizionali e, in parte, ad allestire nuove cabine MT/BT.
158I calcoli per la stima delle emissioni evitate di CO2 in tutta la sezione Le relazioni con l’ambiente sono stati effettuati utilizzando il fattore di conversione 2021 di tipo location based di Terna, pari a 0,315 tonnellate di CO2/MWh. Nella rendicontazione del Piano di Sostenibilità, la stessa stima è effettuata utilizzando il fattore di conversione 2019, in coerenza con il calcolo utile alla definizione dei target al 2024.

Condividi