Crescere
con il territorio

Lettera agli Azionisti

In un contesto che rimane complesso a causa della pandemia, con i suoi effetti sul fronte economico e sociale, e dell’acuirsi della crisi dato dalla volatilità del mercato dell’energia sopravvenuta dalla seconda metà dell’anno, i risultati del 2021 registrano una solida crescita.

La situazione attuale è ulteriormente aggravata dal conflitto scatenato nel mese di febbraio, che ha incrinato ulteriori equilibri, proiettandoci in uno scenario drammatico i cui reali effetti sono, al momento, difficili da prevedere. Da questa nuova condizione è emersa invece con chiarezza l’urgenza di intervenire sul piano dell’approvvigionamento energetico e su un’accelerazione della transizione ecologica in termini di consapevolezza, iter autorizzativi e azioni concrete da mettere in campo.

 

Financial highlights

 

Dati in milioni di Euro

La strategia attuata, supportata dalla solida struttura finanziaria, ha consentito di proseguire lo sviluppo del business con la progressiva crescita dei risultati di tutte le aree
Idrico
1° operatore

in Italia
nei servizi idrici

IE
più di TWh

di energia
distribuita

Generazione
Tra i principali

operatori nazionali nell’ambito della generazione da fonti rinnovabili

Settori di attività

La macrostruttura di Acea è articolata in funzioni Corporate e in sette aree industriali: Idrico, Infrastrutture Energetiche, Generazione, Commerciale e Trading, Ambiente, Estero e Ingegneria e Servizi. Con riguardo alle aree di business, di seguito si riportano le attività di ciascuna di esse.

Idrico

Il Gruppo Acea è il primo operatore italiano nel settore idrico con 9 milioni di abitanti serviti. Il Gruppo gestisce il Servizio Idrico Integrato a Roma e Frosinone e nelle rispettive province ed è presente in altre aree del Lazio, in Toscana, Umbria, Campania e Molise. Il Gruppo è inoltre presente in Abruzzo essendo entrato nel mercato della distribuzione del gas metano nel Comune di Pescara e nella provincia dell’Aquila.

 

** al netto degli investimenti finanziati.

Condividi