Risultati economici
Aree industriali
La macrostruttura di Acea è articolata in funzioni Corporate e in sette aree industriali: Idrico, Infrastrutture Energetiche, Generazione Commerciale e Trading, Ambiente, Estero e Ingegneria e Servizi.
-
Idrico
-
Infrastrutture energetiche
-
Generazione
-
Commerciale e Trading
-
Estero
-
Ambiente
-
Ingegneria e servizi
Idrico
Il Gruppo Acea è il primo operatore italiano nel settore idrico con 9 milioni di abitanti serviti. Il Gruppo gestisce il Servizio Idrico Integrato a Roma e Frosinone e nelle rispettive province ed è presente in altre aree del Lazio, in Toscana, Umbria, Campania e Molise. Il Gruppo è inoltre presente in Abruzzo essendo entrato nel mercato della distribuzione del gas metano nel Comune di Pescara e nella provincia dell’Aquila.
Infrastrutture energetiche
Il Gruppo Acea è tra i principali operatori nazionali con circa 9 TWh elettrici distribuiti a Roma. Sempre nella Capitale il Gruppo gestisce l'illuminazione pubblica e artistica con oltre 227.600 lampade. Il Gruppo Acea è impegnato in progetti di efficienza energetica e nello sviluppo di nuove tecnologie, come le smart grid e la mobilità elettrica, attraverso la realizzazione di progetti pilota particolarmente innovativi.
TRA I PRINCIPALI OPERATORI IN ITALIA
- Elettricità distribuita: 9,172 TWh nei comuni di Roma e limitrofi (Formello, Fiumicino e altri)
- Energia immessa nella rete di areti: 9,83 TWh
- Gestione Illuminazione Pubblica e Artistica: 201.215 punti luce
Generazione
Il Gruppo Acea è tra i principali operatori nazionali nell’ambito della generazione da fonti rinnovabili ed è impegnato in progetti di efficienza energetica ed energy solution nel segmento business, particolarmente focalizzati nella ricerca di approcci innovativi nella gestione degli asset produttivi e all’implementazione di nuova capacità produttiva che riduca l’impronta carbonica del Gruppo.
TRA I PRINCIPALI OPERATORI IN ITALIA
- Progetti di efficienza energetica
- Centrali idroelettriche: 121 MW
- Impianti termoelettrici: 107 MW
- Impianti fotovoltaici: 72,5 MWp
- Impianti fotovoltaici in sviluppo: 800 MW
*** al netto degli investimenti legati alle attività da dismettere.
Commerciale e Trading
Il Gruppo Acea è uno dei principali player nazionali nella vendita di energia elettrica e offre soluzioni innovative e flessibili per la fornitura di elettricità e gas naturale con l’obiettivo di consolidare il proprio posizionamento di operatore dual fuel. Opera sui segmenti di mercato delle medie imprese e delle famiglie con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti con particolare riguardo ai canali web e social. Presìdia le politiche di energy management del Gruppo. L’Area ha inoltre l’obiettivo di sviluppare e ricercare innovazioni e start–up per avviare progetti di sperimentazione in ambito tecnologico.
TRA I PRINCIPALI OPERATORI IN ITALIA
- Elettricità venduta: 8,3 TWh
- Clienti mercato libero: 0,49 milioni
- Clienti mercato maggior tutela: 0,70 milioni
- Clienti gas: 0,23 milioni
Estero
Il Gruppo Acea, attraverso tale Area, gestisce le attività idriche in America Latina e ha come obiettivo quello di cogliere opportunità di sviluppo verso altri business riconducibili a quelli già presidiati in Italia. È presente in particolare in Honduras, Repubblica Dominicana e Perù servendo una popolazione di circa 10 milioni di abitanti. Le attività sono svolte in partnership con soci locali e internazionali, anche attraverso la formazione del personale e il trasferimento del know-how all’imprenditoria locale.
- Gestioni idriche in America Latina
Ambiente
Il Gruppo Acea è uno dei principali player nazionali in Italia con circa 1,52 milioni di tonnellate rifiuti gestiti all’anno. Nei diversi impianti di trattamento e smaltimento gestiti dislocati in sette regioni ci sono il principale termovalorizzatore e il più grande impianto di digestione anaerobica e compostaggio della Regione Lazio. Il Gruppo dedica particolare attenzione allo sviluppo di investimenti del business nel waste to energy e nel waste recycling, considerato ad alto potenziale, in coerenza con l’obiettivo strategico di valorizzazione ambientale ed energetica dei rifiuti, nonché nel loro recupero e riciclo nelle filiere della plastica, carta, metalli e nella produzione di compost di alta qualità.
PRIMARIO OPERATORE IN ITALIA
- Umbria, Lazio, Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Marche e Abruzzo
- Rifiuti gestiti: 1,52 milioni di tonnellate
- Energia elettrica ceduta (WTE): 328 GWh
- Energia elettrica prodotta: 388 GWh
Ingegneria e servizi
Il Gruppo Acea ha sviluppato un know how all'avanguardia nella progettazione, nella costruzione e nella gestione dei sistemi idrici integrati: dalle sorgenti agli acquedotti, dalla distribuzione alla rete fognaria, alla depurazione. Sviluppa progetti di ricerca applicata, finalizzati all’innovazione tecnologica nei settori idrico, ambientale ed energetico. Particolare rilevanza è dedicata ai servizi di laboratorio e alle consulenze ingegneristiche. Il Gruppo Acea è inoltre impegnato nella progettazione e realizzazione di impianti per l’ambiente e per il trattamento delle acque e dei rifiuti.
- Analisi sulle acque potabili: 444.838
- Analisi sulle acque reflue: 193.107
- Numero ispezioni in cantiere: 15.577
Risultati economici per area di attività
La rappresentazione dei risultati per area è fatta in base all’approccio utilizzato dal management per monitorare le performance del Gruppo negli esercizi posti a confronto nonché nel rispetto del principio contabile IFRS 8. Si evidenzia che i risultati dell’area “Altro” accolgono quelli derivanti dalle attività corporate di Acea oltre che le elisioni di tutti i rapporti intersettoriali.
AMBIENTE | Commerciale e Trading | Estero | Idrico | Generazione | Infrastrutture Energetiche | Ingegneria e Servizi | Altro | Totale di Consolidato | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Milioni di euro 31.12.2021 |
|
|
|
|
|
Areti |
IP |
Elisioni |
Totale |
|
Corporate |
Elisioni di Consolidato |
|
Ricavi |
235 |
2.078 |
77 |
1.238 |
126 |
585 |
41 |
0 |
626 |
112 |
140 |
(639) |
3.993 |
Costi |
171 |
1.998 |
50 |
583 |
47 |
210 |
44 |
0 |
254 |
95 |
179 |
(639) |
2.737 |
Margine operativo lordo |
64 |
81 |
27 |
655 |
80 |
375 |
(3) |
0 |
372 |
17 |
(39) |
0 |
1.256 |
Ammortamenti e perdite di valore |
31 |
66 |
11 |
348 |
30 |
152 |
2 |
0 |
154 |
7 |
28 |
0 |
675 |
Risultato operativo |
33 |
15 |
16 |
308 |
49 |
222 |
(5) |
0 |
217 |
11 |
(67) |
0 |
581 |
Investimenti |
36 |
49 |
5 |
522 |
39 |
271 |
4 |
0 |
275 |
10 |
34 |
0 |
970 |
Tra i ricavi dell’Area Idrico è incluso il risultato sintetico delle partecipazioni (di natura non finanziaria), consolidate con il metodo del patrimonio netto, nonché i risultati delle partecipazioni operanti nella distribuzione del gas in Abruzzo.
AMBIENTE | COMMERCIALE E TRADING |
ESTERO | IDRICO | GENERAZIONE | Infrastrutture energetiche |
INGEGNERIA E SERVIZI |
Altro | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Milioni di euro 31.12.2020 | Areti | IP | Elisioni | Totale | Corporate | Elisioni di Consolidato | Totale di Consolidato | ||||||
Ricavi | 200 | 1.585 | 62 | 1.208 | 79 | 577 | 41 | 0 | 619 | 89 | 131 | (571) | 3.403 |
Costi | 150 | 1.513 | 37 | 594 | 34 | 208 | 43 | 0 | 251 | 74 | 166 | (571) | 2.247 |
Margine operativo lordo | 50 | 72 | 25 | 614 | 45 | 370 | (2) | 0 | 368 | 15 | (35) | 0 | 1.155 |
Ammortamenti e perdite di valore | 31 | 61 | 13 | 304 | 27 | 156 | 2 | 0 | 158 | 4 | 21 | 0 | 620 |
Risultato operativo | 19 | 12 | 12 | 310 | 18 | 213 | (4) | 0 | 209 | 10 | (56) | 0 | 535 |
Investimenti | 24 | 44 | 3 | 476 | 39 | 282 | 4 | 0 | 286 | 7 | 28 | 0 | 907 |